L'elicottero, ripensato: CH77 Ranabot


Credevamo di aver realizzato la nostra Idea, ma i sogni sembrano non finire. E così non abbiamo solo affiancato i posti: abbiamo ripensato il mondo dell'elicottero ultraleggero.”

Ranabot ripensa l'elicottero ULM a partire dai pesi
, in grado di mantenersi nei limiti legali della categoria nonostante le profonde evoluzioni del velivolo.

Ranabot ripensa l'abitabilità della categoria, con la nuova cabina, a posti affiancati, per venire incontro alle esigenze dei piloti in termini di praticità, abitabilità e comodità nei lunghi trasferimenti.

Ranabot ripensa la tecnologia, con l'esperienza, frutto di 20 anni di lavoro nel settore, sintetizzata e migliorata ulteriormente.

Ranabot migliora e ottimizza le caratteristiche del gruppo propulsivo, riducendo anche costi e cicli di manutenzione – con la TBO a 2000 ore e con la tecnologia EPA Power™.

E abbiamo anche ripensato al costo d'acquisto dell'elicottero leggero, che nonostante la continua crescita tecnica e tecnologica non deve allontanarsi dagli standard di una categoria, quella dell'ULM, che si sta sempre più allontanando da presupposti iniziali di accessibilità e diffusione del volo.

Ranabot ripensa l'accessibilità dell'ala rotante , mantenendo i costi di acquisto in linea con la categoria – e riuscendo ad offrire un elicottero nuovo ed evoluto, ad un costo molto vicino al Charlie 2.



Nel cuore del CH77


Abbiamo scelto la tecnologia più evoluta anche per il gruppo motore. In un elicottero ad alte prestazioni dobbiamo poter disporre di potenza senza compromessi. Da anni scegliamo EPA Power e collaboriamo allo sviluppo dei gruppo motopropulsivo.

EPA Power prepara e produce motori da competizione, leader nel settore endurance, nonché nel settore aeronautico leggero.

Per CH77 EPA Power ottimizza il Rotax 914 Turbo, con bilanciamento dell'albero motore (tramite tecniche e attrezzature esclusive EPA) al fine di ridurre le vibrazioni e migliorare lo scorrimento, è stato sviluppato anche un modello potenziato di 130 hp passando così da 1200cc a 1400cc di cilindrata, un risultato straordinario  coronato dalla versione ad iniezione disponibile a partire da fine 2015.

Questo ci permette di avere a disposizione due motorizzazioni
- EPA-ROTAX SA-R914h - 130 hp
- EPA-ROTAX SA-R917Ti - 130 hp
 


 

3 Viste




Specifiche Tecniche

Motorizzazioni EPA POWER SA-R917Ti 130 HP
Numero passeggeri 2
 

Dimensioni

Lunghezza massima 7240 mm
Altezza massima 2470 mm
Diametro rotore principale 6279 mm
Capacità carburante 33.5 lt
Capacità carburante supplementare 32.5 lt
 

Pesi

Peso a pieno carico 550 kg
Peso a vuoto 282
Carico utile 268 kg
 

Performance

VNE 209 kmh
Velocità di crociera al 75% 170 kmh
Autonomia 480 km
Max. autonomia 3 ore
Quota di servizio 6100 mt/ 20000ft
Hovering in effetto suolo 3500 mt/ 11500 ft
Hovering fuori effetto suolo 2700 mt/ 9000 ft
Rateo di salita 1500 ft
 

Galleria Fotografica


Video


 © ALESSANDRO DE PETRI
 © Feddjoe
 © ov104
 © videosdedidier

Pannelli